Lo sviluppo del pulcino all’interno dell’uovo

Lo sviluppo del pulcino all’interno dell’uovo

L’embrione all’interno dell’uovo si sviluppa velocemente per diventare da tuorlo a pulcino, in 21 giorni. Sapere come funziona lo sviluppo consente di capire se tutto stia funzionando correttamente, se il pulcino cresce come dovrebbe o no.

Lo sviluppo inizia all’interno dell’ovidotto della gallina, quando l’uovo fecondato, viene ricoperto dal guscio e deposto. Dopo la deposizione, l’uovo subisce un forte raffreddamento perché passa da una temperatura di 40-42°C a quella ambientale. Questo porta ad una arresto momentaneo della crescita dell’embrione che, poi, riprenderà con la cova.

Dal 1° al 21° giorno

Di seguito è elencato giorno per giorno la crescita del pulcino.

1° giorno: si formano i primi abbozzi della colonna vertebrale, del sistema nervoso, della testa e degli occhi. Non ancora visibili sotto speratura.

2° giorno: comparsa dei vasi sanguigni, del cuore e delle orecchie. Non ancora visibili sotto speratura.

3° giorno: iniziano a distinguersi la testa e il tronco. Il cuore batte e iniziano lo sviluppo di naso, ali e zampe. I vasi sanguigni sono visibili sotto speratura.

4° giorno: formazione della lingua e pigmentazione dell’occhio.

5° giorno: l’embrione assume la forma a C perché testa e coda si avvicinano. Gli organi riproduttivi iniziano a formarsi e si ha la differenziazione del sesso. 

6° giorno: sviluppo del becco e cominciano i primi movimenti volontari.

7° giorno: iniziano a formarsi cresta, ali e zampe.

8° e 9° giorno: sviluppo de piumino.

10° giorno: indurimento del becco.

11° giorno: l’embrione inizia a sembrare un pulcino.

12° giorno: le zampe sono formate.

13° giorno: comparsa delle squame e degli artigli sulle zampe.

14° giorno: l’embrione dirige la testa verso la parte larga dell’uovo e il piumino ricopre quasi tutto il corpo.

15° giorno: la crescita continua e l’albume si riduce.

16° giorno: indurimento di squame, artigli e becco.

17° giorno: il becco si volge verso la camera d’aria.

18° giorno: lo sviluppo è quasi completo.

19° giorno: il tuorlo entra dentro la cavità addominale.

20° giorno: il tuorlo viene completamente assorbito nella cavità addominale. Il pulcino rompe la membrana interna della camera d’aria e comincia la respirazione polmonare. Si potrebbero sentire i primi pigolii.

21° giorno: con il dente da schiusa, il pulcino buca l’uovo e spinge sia con la testa che con le zampe per uscire. La schiusa può durare 1 ora fino un giorno.

Non sempre la schiusa si verifica al 21° giorno, in alcune casi (specialmente con cova artificiale) si può verificare prima o dopo, ad esempio se un pulcino nasce tra:

  • il 19° o al 20° giorno significa che la temperatura era alta, rispetto al necessario
  • il 22° o 23° giorno la temperatura bassa e ne ha rallentato lo sviluppo.

Speratura

La speratura è un’operazione che permette di vedere se un uovo è fecondo e se lo sviluppo dell’embrione procede correttamente. Si utilizza una lampada o una torcia, in una stanza buia, e si posizione l’uovo contro la luce. In questo modo si riesce a verificare il contenuto.

I primi due giorni è difficile notare qualcosa e l’embrione è molto sensibile. Si sconsiglia di effettuarla. Una volta individuate le uova non feconde o con embrioni morti sono da togliere dall’incubatrice o dalla gallina.

Prodotti

Di seguito alcuni sperauova acquistabili:

ZJchao: sperauova. Comoda da utilizzare in un’incubatrice senza spostare le uova.

Titan Incubators: sperauova. 

Titan Incubators: sperauova a forma di pulcino.

Buon allevamento! 🐔

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *