Acari rossi sui polli

L’acaro rosso è un parassita abbastanza comune e molto pericoloso per le galline. Per il benessere del pollaio è importante conoscere le malattie e le infestazioni più comuni per prevenirle ed essere pronti nel caso che queste si presentino.
Chi è l’acaro rosso?
Il nome scientifico dell’acaro rosso è Dermanyssus gallinae. Oltre alle galline può infestare molte altre specie di uccelli (es.canarini e pappagalli), raramente anche i mammiferi (cani e gatti) e gli essere umani.
Nonostante sia raro che l’acaro punga l’uomo è comunque doveroso stare attenti, perché le loro punture possono provocare gonfiori pruriginosi e reazioni allergiche (in casi estremi).
Ha un ciclo produttivo molto veloce, una settimana. Nel giro di una stagione da pochi esemplari possono arrivare a diventare milioni. Sono in grado di sopravvivere digiuni per mesi e le loro uova (che si presentano come una fine polverina grigia) sono molto resistenti.
Come si manifesta
Gli animali si presentano molto stressati e provano un forte prurito, ciò si ripercuote sulla produzione di carne e uova. Le galline depongono molto meno del solito e senza un motivo apparente.
Sintomi:
- forte prurito, animali che si grattano molto e in modo nevrotico;
- piumaggio rovinato;
- bassa produzione di uova o arresto;
- anemia;
- irritabilità;
- animali mogi;
- arresto della crescita dei pulcini
- dimagrimento;
- chiocce che abbandonano le uova o che muoiono su di esse;
- morie di animali.
L’acaro può provocare la morte dei polli e gravi anemie. In pericolo sono soprattutto le chiocce ed i pulcini. Questi ultimi spesso smettono di crescere e muoiono, mentre le prime, in caso di gravi infestazioni, tendono ad abbandonare la cova, o se continuano possono morire covando.
Oltre ai danni causati direttamente, c’è da sapere che l’acaro rosso è un vettore per altre malattie perché trasporta patogeni virali e batterici.
Come accorgersi che il pollaio è infestato? Basta andare nel pollaio verso sera e controllare sulle pareti, sui posatoi, nei nidi, se sono presenti acari di color grigio o rosso.
Gli acari dei polli vedono il maggior sviluppo con il caldo estivo, ma non è raro che possano scoppiare infestazioni in inverno all’interno dei pollai.
Prevenzione
Azioni per prevenire l’insorgenza di questo acaro fastidioso :
- sostituite le parti del pollaio deteriorate o scheggiate: in modo tale da diminuire i rifugi per questi parassiti;
- pulizie frequenti;
- bagno di sabbia sempre disponibile, anche in inverno: aiuta ad aumentare il benessere, la pulizia e a prevenire lo stress;
- aggiungere terra diatomea nel bagno di sabbia e cospargerlo sulle pareti, sui trespoli e sul pavimento;
- aggiunta di tabacco tritato nei nidi dove sono presenti le chiocce: ha un effetto blando come antiparassitario.
Da ricordare che gli acari rossi diventano velocemente resistenti agli antiparassitari (sia naturali, sia di sintesi industriale) e che quindi è bene utilizzarli solo in caso di reale bisogno.
Cura
Per eliminare gli acari rossi dei polli l’unica cura efficace è l’alto livello di pulizia attraverso disinfestazioni ripetute e frequenti. Il problema di questo parassita è che si nasconde molto bene e quando si tratta con antiparassitari il pollaio non vengono eliminati tutti in una disinfezione ma è necessario di trattare ripetutamente.
Oltre alle pulizie profonde si possono utilizzare:
- acaricidi a base naturale con estratti di piretro o di geranio;
- acaricidi di sintesi;
- calce;
- terra diatomea;
- controllo biologico attraverso predatori naturali;
- repellenti a base di citronella o olio di neem.
I trattamenti che potete fare sono diversi: dall’uso di calce fino all’impiego di un apparecchi a fiamma come i bruciatore a fiamma ossidrica. I bruciatori si possono rilevare molto efficaci perché distruggono anche le uova.
Come detto, gli acari sono notturni e durante il giorno restano nascosti. Per tale motivo, è inutile o addirittura dannoso cospargere le piume dei polli con prodotti antiparassitari, mentre l’utilizzo di repellenti naturali si rivelano molto efficaci. La terra diatomea è da aggiungere sia al bagno di sabbia sia sulle pareti; aiuta nella lotta di questo intruso attraverso l’azione fisica cioè andando a lacerare il tegumento degli acari. Leggere le istruzioni dell’acaricida che utilizzate seguendo il modo, i tempi e le dosi del prodotto.

In caso di problemi o dubbi non esitate a contattare il veterinario di fiducia! 👨⚕️👩⚕️
Ti è piaciuto l’articolo? 🐔🩺
Spesso, quando si parla si pidocchio pollino e acaro rosso si confondono i due termini per identificarli. Può capitare che..
Il pidocchio pollino è un parassita abbastanza comune che provoca alle galline un forte prurito. Questo tipo di insetto non..
Le verminosi sono forme parassitarie molto comuni nelle galline e nei polli. Vediamo come si contraggono, come prevenirle e come curare i pennuti.
La Malattia di Marek è molto pericolosa che colpisce sopratutto i pulcini. Scopriamo cos’è e cosa fare per proteggere le galline.