Differenze tra pidocchio pollino e acaro rosso

Differenze tra pidocchio pollino e acaro rosso
Spesso, quando si parla si pidocchio pollino e acaro rosso si confondono i due termini per identificarli. Può capitare che anche sull’etichetta dei prodotti comprati venga utilizzato il nome sbagliato per identificare questi due parassiti. Capita, per esempio, che si utilizzi il termine pidocchio pollino per far riferimento all’acaro rosso oppure viceversa. In questo caso bisogna fare attenzione al nome scientifico per capire effettivamente di quale parassita si sta parlando. Quindi, vediamo le differenze di questi due parassiti che possono infestare le galline. [no_toc]

Acaro rosso

Dermanyssus gallinae

L’acaro rosso è un acaro ematofago. Non vive sulle galline ma negli anfratti e nelle crepe del pollaio. Solo di notte sale sull’animale dormiente per nutrirsi.

Può essere pericoloso per l’uomo e per gli animali domestici.

Riesce a vivere per lungo tempo senza nutrirsi, fino 9 mesi.

Per verificare la sua presenza all’interno del pollaio, bisogna recarsi di notte perché è notturno e controllare sulle pareti se è presente.

Sono di colore rosso intenso quando hanno fatto il pasto di sangue altrimenti sono grigi.

Eliminarlo è molto difficile in quanto durante il giorno si nasconde nelle crepe rendendo necessari più trattamenti e in più, diventa resistente velocemente agli antiparassitari.

La maggior parte dei prodotti adatti a combatterlo sono prodotti che vanno cosparsi nel pollaio senza la presenza degli animali perché possono essere tossici per loro. Inoltre, la maggior parte di questi prodotti sono sotto prescrizione del veterinario.

Per approfondire l’argomento leggete l’articolo sull’acaro rosso.

acaro rosso

Pidocchio pollino

Menopon gallinae

Il pidocchio pollino è un mallofago si nutre di penne, squame, frammenti di penne e sangue. Vive per tutto il tempo sull’animale, in mezzo al suo piumaggio.

Non è pericoloso per l’uomo e per gli animali domestici.

Non riesce a vivere più di 5 giorni lontano dall’animale.

Per trovarlo basta spostare le penne dell’animale. Se l’animale è infestato si vedranno delle bestioline che corrono sul corpo della gallina.

Il pidocchio pollino ha una forma allungata con la testa triangolare ed è di colore marroncino.

Sono abbastanza facili da eliminare. Spesso, in base al prodotto scelto, basta un solo trattamento o spruzzata sull’animale per risolvere nel giro di due giorni questo problema. 

I prodotti utilizzati non sono nocivi per le galline ma è bene non consumare le uova durante il trattamento. Leggete sempre le istruzioni. Questi prodotti si possono comprare senza la prescrizione del veterinario (in fondo all’articolo ne troverete alcuni).

Per approfondire l’argomento leggete l’articolo sul pidocchio pollino.

Prodotti

Esistono in commercio anche prodotti naturali a base di oli essenziali, la cui efficacia non è sempre costante e risolutiva ma possono essere usati come prevenzione durante periodi di particolare stress per esempio come durante la muta, con galline in cova oppure per aiutare a tener sotto controllo la popolazione già presente di insetti/acari infestanti.

Alcuni prodotti per prevenire questi due parassiti:

Aniforte: terra diatomea utile sia per l’acaro rosso che per i pidocchi. Da mettere nel bagno di sabbia. La sua azione è fisica e tiene sotto controllo i parassiti. Si può consumare le uova durante questo trattamento.

AniForte: prodotto a base di oli essenziali che aiuta a rendere l’animale “sgradevole” per gli acari (anche acaro della rogna).

NeoForactil: prodotto per i pidocchi pollini. Non bisogna consumare le uova per almeno 2 settimane. Da spruzzare direttamente sull’animale.

Buon allevamento! 🐔

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *