La Moroseta è una bellisima razza. Molto famosa per una sua particolarità che la rende unica: le piume seriche. Le piume seriche regalano all’animale un aspetto peloso. Da ricordare che la Moroseta è un eccellente animale da compagnia e molto socievole, adatto anche per la vita in giardino.
Esistono diverse colorazione, tantoché questo articolo è stato denominato “50 sfumature di Moroseta” per dare l’idea di come questo animale sia allevato con molto interesse. Le colorazione attualmente accettate dallo Standard italiano sono: bianca, nera, blu, fulva, grigioperla, selvatica, selvatica argento e rossa.
Bianca
La colorazione bianca è uno dei colori più belli, amati e diffusi della Moroseta. Lo standard prevede che il piumaggio sia candido, accenni di giallo paglia sono accettati nel caso di animali anziani o nella mantellina dei galli. Animali giovani con forti accenni di giallo non sono da portare alle gare perché verranno squalificati.
Una cosa interessante della colorazione bianca è che non è proprio un colore ma una maschera che impedisce alla colorazione vera e propria di manifestarsi. L’animale a livello genetico è colorato (nero, fulvo ecc) ed è in grado di trasmettere il colore alla prole.
Fulva
Colorazione molto cercata e apprezzata. Si preferisce un fulvo acceso, non sbiadito e uniforme. Animali con accenni di nero sulle ali e la coda sono da evitare di portarli in gara perché squalificati. I galli possono presentare una tonalità che si avvicina al rosso.
Rossa
Colorazione poco richiesta e poco allevata. Deve essere intenso, scuro e lucente. Sono da preferire animali cn un mantello uniforme. Sono tollerate minime tracce di nero sulle ali e la coda.
Grigio perla
La colorazione grigio perla è stata introdotta solo di recente nello Standard italiano. Molto rara da trovare. È richiesto un grigio molto chiaro e uniforme.
Sono tollerati se presenti in minima parte barre da grigio scuro a nero nella mantellina oppure sfumature paglia nella mantellina nei galli. Come per molte altre varietà i galli che superano l’anno di età accentuano tali difetti per cui bisogna tenere in considerazione anche l’età del soggetto giudicato.
Nero
Colorazione meno diffusa ma molto apprezzata dagli allevatori. Per le gare si consiglia di preferire animali con un nero uniforme e molto intenso. I riflessi verdi sono molto apprezzati ma difficili da ottenere a causa della conformazione della piuma.
Si possono riscontrare alcuni difetti nel piumaggio nero come fiamme dorate o argentate e riflessi mogano (questo è dato più dall’età o troppa esposizione solare).
Colorazioni non ufficiali
Di seguito si trovano alcune colorazione che non sono riconosciute ufficialmente ma che si posso trovare in giro. Nate per caso o per gioco. Colorazioni come sparviero (molto rara), bianca pezzata nero, splash…
Queste sono alcune foto delle possibili colorazioni della Moroseta. Se volete trovare i vostri animali in questo articolo scrivete un commento o contattateci sulla pagina facebook di LeGalline