Le verminosi: contagio, cura e prevenzione
Le verminosi sono forme parassitarie intestinali molto comuni nelle galline e che non provocano mortalità. Detto ciò è comunque doveroso intervenire nella cura per evitare la diminuzione del benessere del pollaio.
I parassiti e come avviene il contagio
I parassiti che causano le verminosi sono diversi, li possiamo dividere in due categorie in base alla forma del parassita: nematodi (parassiti cilindrici) e cestodi (parassiti piatti). Tra i nematodi ricordiamo ascaridi, capillaria e singami. Per i cestodi la più famosa è la tenia.
Il contagio di questi parassiti è facile perché avviene attraverso l’ingestione di alimenti o bevande che li contengono (semi, mangime ma anche lumache, mosche, lombrichi, saliva ed escrementi di animali infetti sono un veicolo di contagio).
Sintomi
- inappetenza e dimagrimento rapido;
- debolezza generale dell’animale con scarsa voglia di razzolare;
- penne arruffate;
- forte calo della deposizione delle uova che possono essere più piccole rispetto alla norma e con superficie irregolare e dall’aspetto rugoso;
- diarrea con possibili tracce di sangue ed evacuazione dei parassiti;
- occlusioni intestinali;
- in caso di Singami, che paralizzano la trachea, abbiamo sbadigli, fatica a respirare, tosse, scuotimento del capo con emissione di muco schiumoso e rossastro.
Una buona norma per identificare il problema degli animali è raccogliere le loro feci e inviarle al veterinario o ad un istituto zooprofilattico per capire il tipo di malattia e parassita che infesta l’animale.
Prevenzione delle verminosi
La miglior prevenzione è quella di tener igienizzato e pulito il pollaio. Evitate i ristagni d’acqua e la presenza eccessiva di fango. Tenere in salute le proprie galline con un’adeguata alimentazione e in caso di indebolimenti generali, come durante la muta, somministrare un buon integratore vitaminico per mantenere alto il sistema immunitario.
Buona norma è mantenere il pascolo con l’erba tagliata cosicché la luce solare diretta uccide le uova dei vermi.
Per prevenire la diffusione dei vermi in tutto il pollaio è buona norma allontanare l’animale infetto subito dal resto della famiglia e lasciarlo in un ambiente al chiuso finché guarisce. In più è consigliabile sterilizzare il terreno, se avete familiarità con questa malattia con la calce e la soda caustica.
Cura e cosa fare durante la malattia
Se i vostri animali si ammalano di verminosi è comunque doveroso curarli, nonostante non muoiano per questo, per prevenire la manifestazione di malattie più serie.
Essendo una malattia non troppo pericolosa potreste provare a curare le vostre galline con metodi naturali e fai da te, ma se entro una settimana non avete risolto il problema, allora contattate il veterinario.
Cosa potreste fare:
- preparare un miscuglio di semi di zucca tritati, aglio e terra diatomacea;
- nell’acqua aggiungere aceto di mele e pezzettini di aloe vera;
- usare vitamine;
- utilizzare prodotti in commercio come prevenzione.
Gli alimenti citati al primo punto fungono da antibiotico naturale, l’azione però è da considerarsi blanda rispetto ad un vero e proprio antibiotico. Per creare un ambiente ancora più ostile aggiungete nel miscuglio anche la terra diatomea (detta anche farina fossile), questa ha un forte potere abrasivo verso i parassiti andando a lacerare la loro pelle.
La malattia indebolisce molto il sistema immunitario delle galline ed è bene rafforzarlo con un buon integratore vitaminico.
Questo miscuglio di aglio, farina fossile e semi di zucca li potete somministrare per 4-5 giorni consecutivi e poi verificate la buona riuscita. Si può seguire questa procedura per 1/2 giorni ogni 3-4 mesi come misura preventiva, magari in tempi freddi e umidicci dove è facile che si manifesti la proliferazione di questi parassiti fastidiosi.
Da ricordare che le uova delle galline trattate con i farmaci prescritti dal veterinario non sono da mangiare per almeno 7-14 giorni in base al tipo di farmaco.
Prodotti
Di seguito troverete tre prodotti utili per il vostro pollaio per combattere queste forme parassitarie intestinali.
Vitamin ADEC: multivitaminico per galline. Flacone da 100ml. Per una scelta maggiore si consiglia la lista di vitamine per avicoli.
GreenPet: vermifugo per pollame ma anche adatto ad altri animali come gatti e cani. Composto da ingredienti naturali. Per una scelta maggiore si consiglia la lista di prodotti contro le verminosi.
Il veterinario è il miglior amico delle vostre galline.
Buon allevamento!
Per approfondire la lettura consigliamo l’articolo dei parassiti intestinali di TuttoSulleGalline
Ho letto il vostro articolo e l’ho trovato molto interessante. Io e i miei polli ornamentali ringraziamo per la chiarezza delle spiegazioni e i consigli per risolvere quei fastidiosissimi problemi.
Ciao Paolo! Grazie a te 🐔😊