Salpingite

La Salpingite è un’infiammazione dell’ovidotto delle galline che può essere causata da diversi patogeni. Uno dei sintomi più evidenti è la presenza nel pollaio di palline simili ad uova ma dalla consistenza pastosa che si sfalda tra le dita. Queste non sono uova ma l’essudato di questa malattia.
La Salpingite è una malattia pericolosa perché può causare la morte dell’animale. La gallina infetta deve essere curata rapidamente.
Cos’è e cosa la causa
La Salpingite è una condizione che si verifica a seguito dell’ingresso di patogeni nell’apparato riproduttivo. Una volta che i batteri ottengono l’accesso all’ovidotto, possono penetrare nelle pareti ed entrare nella cavità addominale causando anche peritoniti. I microorganismi che causano salpingite sono:
- mycoplasma gallisepticum
- escherichia coli
- Salmonella (raramente)
- Pasteurella multocida
- stafilococchi e streptococchi
Ci sono alcune situazioni che facilitano l’ingresso e lo sviluppo di questi microrganismi:
- Lesioni alla cloaca: se l’animale è ferito (beccate, prolasso, un uovo troppo grande che ha causato ferite ecc) l’integrità delle pareti del canale viene a mancare facilitando l’ingresso dei patogeni.
- Infezioni: se l’animale ha già un’infezione in corso, il corpo della gallina ne risulterà debilitato non riuscendo ad impedire ad altri microrganismi di diffondersi e svilupparsi.
- Nutrizione non corretta: l’alimentazione sbagliata può causare la morte della microflora buona all’interno dell’ovidotto e causare infiammazioni.
Come si manifesta
Durante le prime fasi dell’infezione i sintomi sono difficili da rilevare perché non molto diversi da quelli di altre malattie. Questi sintomi sono: animali mogi, perdita di appetito, diminuzione della deposizione delle uova, uova deformate, addome gonfio e diarrea.
Il sintomo predominante che consente di capire se si è in presenza di Salpingite è la produzione di palline di pus che spesso vengono scambiate per uova. Questo materiale si differenzia dalle uova perché maleodorante, si sfalda tra le dita e ha una consistenza pastosa. La presenza di questo essudato indica che la malattia è già in uno stadio avanzato.
Cura e prevenzione
Una corretta alimentazione e una buona igiene del pollaio, aiutano a tenere lontano questi microrganismi patogeni dal pollaio.
In caso di infezione solo l’antibiotico prescritto dal veterinario può aiutare a risolvere questa malattia.
Gli animali che mostrano che qualcosa non va andrebbero subito separati dagli altri per dare il tempo alla gallina ammalata di rimettersi in forma ed evitare che le infezioni si propaghino.
Attenzione!
La carne degli delle galline colpite da Salpingite non è adatta per il consumo umano o animale. Anche le palline di pus non essendo uova vanno buttate nel pattume.
Buon allevamento! 🐔